Il Forum ospite a Mendrisio
Utilizzare il potenziale: Opportunità per un maggior numero di alloggi di utilità pubblica
Cari partecipanti
In occasione del primo forum dell’edilizia residenziale di utilità pubblica in Ticino, è emerso chiaramente che la questione di alloggi più accessibili non è un problema solo delle grandi città, ma anche del Canton Ticino e di altre regioni turistiche e montane. Tuttavia, in questo cantone meridionale in particolare, il modello di costruzione di alloggi in cooperativa è ancora poco conosciuto. Esperti di urbanistica, architettura e edilizia residenziale, nonché rappresentanti dei cantoni, hanno mostrato come il potenziale di una maggiore costruzione di alloggi di utilità pubblica possa essere sfruttato anche in queste regioni. Hanno motivato i cantoni, i comuni e i rappresentanti del settore dell'edilizia senza scopo di lucro ad agire.
Vi ringraziamo per aver partecipato al Forum dell’edilizia residenziale di utilità pubblica ospite a Mendrisio. Ci ha fatto molto piacere che così tanti di voi siano venuti con noi nel Cantone meridionale. Vi ringraziamo tutti per l'interesse dimostrato, per l'appassionante dialogo e per l'impegno con cui avete partecipato alle discussioni.
Saremmo lieti se prendeste già nota della data del prossimo forum:
- Forum nazionale delle cooperative edilizie svizzere: 19.9.2025, KKL Lucerna
A presto, il team eventi di cooperative d'abitazio svizzera
Stampa
Foto: Monique Bosco-von Allmen, presidente Cooperative d'abitazione Svizzera Sezione Svizzera italiana
Foto: Eva Herzog, presidente Cooperative d’abitazione Svizzera
Foto: Vittorio Magnago Lampugnani, architetto e professore di storia dell’urbanistica ETH
Foto: Il Forum dell’edilizia residenziale di utilità pubblica
Comunicato stampa: Il Forum dell’edilizia residenziale di utilità pubblica
Presentazioni
Focus Ticino: Osservatorio sull’alloggio nel Canton Ticino
Präsentation/Présentation/Presentazione Giovanni Branca
Focus Ticino: Analisi dell’offerta di alloggi a pigione sostenibile
Präsentation/Présentation/Presentazione Domenico Altieri
«L'edilizia sociale come edilizia urbana. La Vienna Rossa, una strategia moderna»
Präsentation/Présentation/Presentazione Vittorio Magnago Lampugnani
«Statistica dell’alloggio: utilizzare il potenziale dei dati della Città di Lugano»
Präsentation/Présentation/Presentazione Lorenzo Barisone
«Whatever space and time mean, place and occasion mean more» (Aldo van Eyck)
Präsentation/Présentation/Presentazione Philipp Esch
«Sfide e opportunità delle regioni montane e turistiche»
Präsentation/Présentation/Presentazione Thomas Egger
«Il modello della cooperativa di sviluppo: un motore per l'edilizia di utilità pubblica?»
Präsentation/Présentation/Presentazione Beatrice Stämpli & Kees van Elst
«In che modo i committenti d’immobili di utilità pubblica riescono ad avere terreni e immobili?»
Präsentation/Présentation/Presentazione Peter Schmid
«Finanziare progetti di costruzione di utilità pubblica: cosa fare e cosa non fare»
Präsentation/Présentation/Presentazione Kathrin Schriber
Cosa possono fare i Cantoni per aumentare l'edilizia residenziale di utilità pubblica: Neuchâtel
Präsentation/Présentation/Presentazione Nicole Decker
Cosa possono fare i Cantoni per aumentare l'edilizia residenziale di utilità pubblica: Ginevra
Präsentation/Présentation/Presentazione Francesco Perella
Programma
Nota bene |
|
Focus Ticino, dalle 9.30 alle 11.00Il programma pubblico che precede il Forum vero e proprio presenta l’Osservatorio dell’alloggio nel Cantone Ticino mettendo l’accento sull’offerta di alloggi a pigione sostenibile. Gratuito con prenotazione obbligatoria |
|
09.15 |
Apertura delle porte |
09.30 |
Benvenuto e introduzione
Sandy Altermatt, moderazione |
10.00 |
Osservatorio sull’alloggio nel Canton Ticino
Giovanni Branca, docente e ricercatore senior DACD, SUPSI |
10.20 |
Analisi dell’offerta di alloggi a pigione sostenibile
Domenico Altieri, ricercatore DACD, SUPSI |
10.45 |
Conclusioni e prospettive
Monique Bosco-von Allmen, presidente Cooperative d’abitazione Svizzera Sezione Svizzera italiana |
Forum, dalle 11.15 alle 16.45Lingue della conferenza: tedesco e italiano |
|
10.30 |
Apertura porte: registrazione e caffè di benvenuto
Esposizione |
11.15 |
Apertura
Moderazione: Sandy Altermatt |
11.25 |
Saluti
Martin Tschirren, direttore dell'Ufficio federale delle abitazioni |
11.40 |
Inizio
«L'edilizia sociale come edilizia urbana. La Vienna Rossa, una strategia moderna» |
12.10 |
Riconoscere il potenziale
«Statistica dell’alloggio: utilizzare il potenziale dei dati della Città di Lugano» |
12.30 |
Spettacolo di teatro fisico dell’Accademia Dimitri con accompagnamento musicale
Rampa |
12.50 |
Pranzo
Esposizione |
14.10 |
Utilizzare il potenziale
Intervento introduttivo di Walter Angonese, direttore Accademia di architettura USI «Whatever space and time mean, place and occasion mean more» (Aldo van Eyck) «Sfide e opportunità delle regioni montane e turistiche» «Il modello della cooperativa di sviluppo: un motore per l'edilizia di utilità pubblica?» Sala polivalente |
15.20 |
Spettacolo di teatro fisico dell’Accademia Dimitri con accompagnamento musicale
Sala polivalente |
15.30 |
Rendere possibile il potenziale
«In che modo i committenti d’immobili di utilità pubblica riescono ad avere terreni e immobili?» «Finanziare progetti di costruzione di utilità pubblica: cosa fare e cosa non fare» Cosa possono fare i Cantoni per aumentare l'edilizia residenziale di utilità pubblica: |
16.40 |
Saluti conclusivi
Urs Hauser, direttore di Cooperative d’abitazione Svizzera |
16.45 |
Aperitivo finale
Esposizione |
Esposizione nella hallLa mostra itinerante del Politecnico di Zurigo «Quartieri-di-10-minuti» presenta al Forum, per la prima volta in Ticino, soluzioni per creare più spazio abitativo in luoghi centrali, frenare l'espansione urbana e ridurre il trasporto privato motorizzato. Inoltre, studentesse e studenti del Bachelor of Arts in Architettura della SUPSI presenteranno dei loro lavori recenti: la riprogettazione di quattro edifici costruiti a Chiasso negli anni ’70 per due cooperative d’abitazione, nonché la possibilità di conversione di edifici amministrativi sfitti a Lugano per progetti residenziali, indagati parallelamente in un progetto di ricerca. Inoltre, vari cortometraggi mostreranno come si vive in cooperativa. Durante il forum, sarà possibile scoprire le varie offerte dei nostri partner sponsor ai loro stand. |
Visita guidata di architettura
Sabato 14 settembre 2024, dalle 9.00 alle 15.00
Unitevi a noi in una visita guidata di architettura e lasciate vi mostri perle architettoniche del Ticino.
Lingua: Inglese
Registrazione
9.00: Punto d'incontro in Piazza del Sole, Bellinzona
Tappe della passeggiata (con pausa pranzo al sacco):
- Castelgrande (restauro di Galfetti)
- Discesa lungo le mura del castello
- Scuola media di Camenzind e Brocchi
- Bagno di Bellinzona di Galfetti, Ruchat e Trümpy
- Progetti di Snozzi a Monte Carasso
15.00: Arrivo alla stazione ferroviaria di Bellinzona
Visita guidata: Leone Carlo Ghoddousi, ricercatore Accademia di architettura USI
Pernottamento e trasferimento: devono essere organizzati autonomamente dai partecipanti. Si consiglia di prenotare il pernottamento in largo anticipo.
Possibili alberghi: Hotel Milano (Mendrisio), Hotel Federale (Lugano), Hotel Internazionale (Bellinzona)
Tra Mendrisio, Lugano e Bellinzona sono disponibili collegamenti ferroviari a intervalli regolari.